Heniochus monoceros Cuvier in Cuvier and Valenciennes, 1831

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Chaetodontidae Rafinesque, 1810
Genere: Heniochus Cuvier, 1816
English: Horned coachman
Français: Poisson-cocher masqué, Heniochus cornu, Taurillon du pauvre
Deutsch: Masken-Wimpelfisch
Descrizione
È un piccolo pesce che può raggiungere una lunghezza massima di 23 cm 2. Il suo corpo è compresso lateralmente, i primi raggi della sua pinna dorsale allungarsi in un filamento bianco con bordo frontale giallo. Il corpo è bianco con due bande nere più o meno verticali. La prima mascherando il volto includendo la bocca, gli occhi e risalendo fino alla base dei primi raggi della pinna dorsale. Le labbra possono essere bianche e una piccola striscia bianca si estende anche tra gli occhi e sopra di essi. Il muso allungato in avanti ha una piccola bocca protrattile terminale. È visibile una piccola escrescenza a livello dell'asse della fronte e da cui si irradia una chiara zona da biancastra a giallastra. La seconda striscia è nera e centrata sui fianchi. Una zona gialla si estende dal bordo posteriore della seconda banda nera fino alla metà della pinna anale e comprende quindi la pinna dorsale e caudale. All'interno di questa zona gialla a livello del peduncolo caudale emerge una macchia giallo-marrone di dimensioni variabili da un individuo all'altro. Si nutre di invertebrati bentonici. La specie non affronta alcuna minaccia significativa a parte la raccolta occasionale per il commercio di acquari in alcune aree geografiche, tuttavia il pesce bandiera mascherato è classificato come "meno preoccupante" (LC) dalla IUCN.
Diffusione
È presente nelle acque tropicali e subtropicali del bacino indo-pacifico , dalle coste orientali dell'Africa alla Polinesia e dal Giappone meridionale alla Nuova Caledonia. Vive, a seconda della regione, in coppia o in gruppo, soprattutto sui reef insulari dell'Oceano Indiano, sempre nelle immediate vicinanze del reef. Apprezzano i pendii esterni della barriera corallina e le lagune ricche di corallo da 2 a 30 m di profondità.
Bibliografia
–Roger C. Steene: Falter- und Kaiserfische, Band 1, 1977, Mergus Verlag.
–Helmut Debelius / Rudie H. Kuiter: Falterfische, Chaetodontidae, 2003, Ulmer Verlag.
–Hans A. Baensch / Robert Patzner: Mergus Meerwasser-Atlas Band 6, Mergus-Verlag, Melle.
![]() |
Data: 14/09/1992
Emissione: Ittiofauna Stato: Wallis and Futuna |
---|
![]() |
Data: 31/07/2006
Emissione: Vita nel mare Stato: British Indian Ocean Territory |
---|